Il mio intervento è strutturato in una prima fase di individuazione del bisogno, spesso sotteso a quello manifesto, con l'obiettivo di attivare nel paziente, miglior alleato del terapeuta, la comprensione delle proprie difficoltà attraverso un atteggiamento empatico e comprensivo della sofferenza . Spesso nei primi incontri conoscitivi la persona esprime un senso di confusione di cui non sa spiegarsi il motivo: poter essere ascoltati da un professionista in uno spazio dedicato permette alla persona, che a volte giunge faticosamente a chiedere aiuto, di cominciare a fare ordine avviando un percorso di liberazione da schemi ripetitivi, fonti di malessere e limitazioni. I primi incontri di consultazione sono di conoscenza reciproca e di analisi delle cause e delle motivazioni della richiesta per determinare quale sia l' intervento più appropriato per ogni paziente, SOSTEGNO, PSICOTERAPIA O TRAINING AUTOGENO.
Nel corso della mia esperienza lavorativa ho constatato l'aumento di richieste di aiuto per gestire momenti di stress e burn out. Mi sono così specializzata nel TRAINING AUTOGENO , una tecnica che insegna a modificare queste risposte maladattive tramite l'insegnamento di semplici esercizi a cui il paziente è accompagnato nell'impararle fin dal primo incontro
Ho compiuto un lungo percorso formativo di studi teorici e pratici che continua tuttora. Dopo aver conseguito la laurea in Psicologia ad indirizzo applicativo ho frequentata una scuola quadriennale di Psicoterapia Psicoanalitica che ha richiesto un lavoro su me stessa , perciò sono stata dall'altra parte, quella del paziente, durante la mia analisi personale. E’ stato un felice viaggio che mi ha spinto ad esercitare questa professione, che faccio con serietà e passione, grata dell'incontro con il mondo unico ed irripetibile che ogni persona porta con sé. Ho conseguito la specializzazione in Mediazione Familiare. Riservo una parte significativa del mio lavoro al costante aggiornamento, allo studio e alla ricerca di nuove metodologie terapeutiche, alla loro integrazione con le esperienze e conoscenze maturate nel corso degli anni . La libroterapia è un nuovo progetto a cui ho aderito con curiosità scientifica, coniugando un mio interesse personale con la possibilità di utilizzarla come intervento clinico a sé stante o propedeutico alla psicoterapia.